Come trovare importatori di vino italiano all’estero? - Vianello Wines

Come trovare importatori di vino italiano all’estero?

Blog

Come trovare importatori di vino italiano all’estero?

Nonostante tutte le difficoltà, soprattutto legate all’approvvigionamento delle materie prime, quest’ultimo anno ha permesso all’export di vino italiano di segnare un nuovo record: la crescita delle esportazioni del 2022 è oggi prevista intorno al 12% e a quota 8 miliardi di euro. Un trend positivo destinato comunque a rallentare nel 2023, anno in cui le esportazioni di vino subiranno un’inevitabile inflessione.

Una situazione che avvantaggerà soprattutto coloro che riusciranno a lavorare in modo preciso ed estremate minuzioso, senza disperdere le proprie risorse.

Ma da dove cominciare? E soprattutto, come trovare importatori di vino italiano all’estero interessati al nostro prodotto?

Quali sono i primi passi? Dalla definizione dell’immagine, fino all’individuazione del giusto mercato di riferimento

Prima di partire con la ricerca effettiva degli importatori di vino italiano, ci sono alcune valutazioni che ogni cantina deve fare rispetto la propria immagine. Come in qualunque strategia di marketing ben strutturata, è fondamentale costruire un’immagine coordinata, capace di raccontare le caratteristiche peculiari della nostra azienda e gli elementi che rendono unico e inimitabile il nostro vino. In poche parole: trovare la propria distintività, che consente di entrare in modo davvero efficace dentro mercati già ricchissimi di proposte.

Solo dopo aver fatto questo possiamo costruire il listino dei vini, che deve essere competitivo e allineato alla concorrenza, e sviluppare tutti gli strumenti operativi indispensabili, come cataloghi, presentazioni aziendali e website, tenendo sempre bene mente quali sono i punti di forza da valorizzare ed esaltare.

Quest’analisi però non può prescindere da una preliminare ricerca su quello che è il proprio cliente tipo e il giusto canale di riferimento, non solo per poter costruire una comunicazione su misura, ma anche per riuscire a individuare il mercato più adatto alla nostra offerta. Fare export è tutt’altro che semplice, e puntare tutto sul mercato sbagliato potrebbe vanificare completamente il nostro impegno e le preziose risorse investite.

Si tratta di un percorso lungo e impegnativo, ma che se ben costruito, soprattutto a fianco di chi conosce già i mercati obiettivo, permette di raggiungere risultati davvero eccezionali.

Come instaurare un primo contatto con gli importatori di vino?

Un’altra domanda che spesso capita di ricevere da professionisti del vino interessati all’export, è: una volta individuato il target migliore e il giusto mercato, come mi avvicino agli importatori di vino?

La risposta sembrerà semplice, ma come spesso accade è il come a fare la differenza: facendo rete, ma non ovunque e non con chiunque.

Frequentare eventi B2B internazionali e fiere specializzate nelle nostre zone di riferimento, è senza dubbio il primo passo. In questi contesti possiamo stabilire un primo contatto con gli importatori e instaurare un dialogo con gli altri produttori. Spesso è proprio dal confronto e dalla condivisione che nascono i percorsi più interessanti, che ci consentono di conoscere le città e i player strategici per la nostra offerta, e approfondire gli aspetti culturali di un territorio e la mentalità della sua popolazione.

Ma non sempre è facile ottenere questi risultati da soli. Affidarsi a chi conosce già i mercati, i loro bisogni e le loro preferenze, rende molto più semplice il primo approccio con gli importatori di vino.

Perché scegliere un’agenzia di intermediazione di vino italiano?

Affidarsi a un’agenzia di intermediazione di vino italiano, come la Vianello Wines, significa approcciarsi ai mercati esteri con la sicurezza di avere al proprio fianco un team di professionisti specializzati ed esperti, capaci di indirizzarci sin da subito verso il giusto target di riferimento.

Un’agenzia così strutturata rappresenta il perfetto punto di incontro tra la domanda e l’offerta, l’interlocutore ideale tra le due parti, che conosce i bisogni e desideri degli importatori, e si pone in ascolto dei produttori, per cercare la soluzione migliore.

Vianello Wines da più di 20 anni segue le aziende italiane nel loro progetto di esportazione in Germania e nel Nord Europa; come?

  • Proviamo il tuo vino per individuare il giusto mercato di riferimento e il pubblico in target.

  • Analizziamo a fondo la tua azienda per proporti nuove strategie o innovativi canali di comunicazione. Sviluppiamo insieme a te progetti su misura per il target individuato, cercando di valorizzare al massimo la tua offerta e i veri elementi distintivi, con il giusto tono di voce

  • Presentiamo te e il tuo prodotto ai nostri clienti storici, che conosciamo a fondo e con i quali abbiamo già creato un rapporto di stima reciproca. In questo modo entrerai subito a contatto con importatori interessati alla tua offerta.

  • Saremo il tuo termometro per capire il mercato del vino: studiamo le tendenze e  monitoriamo i dati più aggiornati, per proporti nuove idee di business e comunicazione, ma anche nuove strategie e restyling legati alla tua offerta.

VUOI SAPERNE DI PIÙ? CONTATTACI


Share:
Linkedin