Come vendere vino all’estero?

- Vendere vino all’estero: quali sono i primi passi?
- Dal posizionamento all’analisi sul campo
- Vianello Wines, il tuo partner per l’esportazione dei vini italiani all’estero
L’amore per il vino italiano va ben oltre i confini del Paese Italia, e a confermarlo sono i dati relativi ai trend dell’export, che anche nel 2021 hanno toccato punte a dir poco eccezionali. Le spedizioni di vini italiani, nei primi dieci mesi dello scorso anno, hanno portato a un fatturato di 5,82 miliardi di euro: +13% sul 2020 e +10% rispetto al 2019. Numeri destinati a crescere ancora, vista la sempre maggiore ricerca di prodotti capaci di evocare tradizioni antiche, territori preziosi, ma anche innovazione e contemporaneità. Ma come cominciare a vendere vino all’estero? Quali sono le strategie da attuare per aprirsi verso paesi e mercati non ancora esplorati?
Vendere vino all’estero: quali sono i primi passi?
Come ogni progetto ben realizzato, anche una strategia di internazionalizzazione di vini deve partire da un’analisi preliminare dettagliata.
Al di là del valore che caratterizza di per sé un prodotto Made in Italy, cosa rende unico e originale il tuo vino? Quali sono i mercati dove le peculiarità e le caratteristiche del tuo prodotto vengono maggiormente apprezzate?
Partendo dalle risposte a queste domande è possibile identificare e valorizzare i punti di forza e distintivi che rendono straordinario il tuo brand, e scegliere i mercati di riferimento, valutando le reali opportunità di ciascun prodotto per ogni paese.
Un’analisi di business che richiede non solo una consapevolezza generica di quella che è la percezione del vino italiano all’estero, ma soprattutto una conoscenza approfondita di quelle che sono le abitudini di acquisto dei paesi verso i quali vogliamo rivolgerci. Tutte informazioni che solo chi vive il mercato quotidianamente può avere.
Per avviare un’attività di export di successo può essere utile quindi rivolgersi a un’agenzia di intermediazione, che con un team dedicato e l’esperienza acquisita sul campo riesca a individuare i mercati di riferimento, i vini di punta, i sentiment e la migliore strategia di comunicazione per far emergere i valori autentici del brand.
Esperti capaci di cogliere le caratteristiche distintive del prodotto, i dettagli che lo rendono unico e speciale. Qualcuno capace di far propria la tua passione, e di portarla con sé nell’incontro con i potenziali clienti.
Ma il ruolo guida di un’agenzia commerciale specializzata nell’export non finisce certo qui.


Dal posizionamento all’analisi sul campo
Una volta definita la strategia, quali sono i passaggi successivi?
Prima di cominciare a vendere vino all’estero è importante definire la propria clientela ideale, verso la quale rivolgere le proprie attenzioni. Il responsabile export individua il perfetto target di riferimento tra i distributori che già si affidano a lui, e lavora sul territorio per trovare nuovi potenziali clienti interessati.
Come? Attraverso strategie di marketing mirate, degustazioni, eventi che coinvolgono gli appassionati del Made in Italy e della tradizione vitivinicola italiana. Il punto di incontro fondamentale tra la domanda e l’offerta, dove solo la vera esperienza con il prodotto rappresentato riesce a fare davvero la differenza.
Quando il progetto comincia a realizzarsi concretamente, arriva la fase di studio. Un partner vocato all’ascolto, e orientato alla crescita continuativa e costante del brand, valuta con attenzione le reali reazioni dei mercati al tuo prodotto. Raccoglie feedback e recensioni, e individua le leve su cui continuare a spingere, i cambiamenti strategici e le idee innovative che possono aumentare il percepito dei tuoi vini.
Un percorso che presuppone un rapporto di lunga durata, dove la fiducia condivisa diventa quel linguaggio comune, che può portare davvero il tuo progetto verso il meritato successo.
Vianello Wines, il tuo partner per l’esportazione dei vini italiani all’estero
“L’ascolto ci ha permesso di identificare con precisione non chi rappresentiamo, ma chi abbiamo scelto di rappresentare”. Una piccola sfumatura, ma che per noi fa tutta la differenza.
Il nostro amore per il Made in Italy, per il buon vino italiano, le irrinunciabili radici, e lo spirito internazionale che da sempre ci affascina, sono i valori che ci rendono gli orgogliosi intermediari delle cantine che scegliamo. Crediamo nella passione autentica, senza la quale nessun sapore, sentore o caratteristica organolettica può essere raccontato in tutta la sua travolgente forza.
Siamo ambasciatori fieri, sempre in attesa del prossimo vino di cui innamorarci, che racconteremo come se a produrlo fossimo proprio noi.
Vuoi saperne di più? Contattaci