Questo “rosso vestito di rosé” è il nostro consiglio per stuzzicare gli amanti dei vini rossi che non bevono spesso i bianchi. La sua struttura e gli aromi di piccoli frutti di bosco sono sostenuti da una piacevolissima freschezza, che dà al vino un carattere estivo. “Thomas” è un rosé importante, come il Cerasuolo dev’essere.
Tipologia: | vino rosé, fermo |
Gusto: | secco |
Regione: | Abruzzo |
Uve: | Montepulciano |
Gradazione alcolica: | 13% |
Produzione: | vinificazione in bianco; breve macerazione; maturazione in acciaio |
Descrizione organolettica: | color cerasuolo, profumo intenso e avvolgente di piccoli frutti rossi, al palato fresco ed equilibrato |
Ideale per: | enoteche, ristoranti e wine bar; consigliato anche come vino al calice |
Occasioni di consumo: | vino da abbinamento, serate in compagnia, aperitivi, con finger-food |
Il nome: “Thomas”
Nella vita di Gianluca Marchioli, la famiglia ha sempre giocato un ruolo fondamentale. È per questo che ciascuno dei vini del suo assortimento porta un nome che rimanda ad un componente della famiglia. “Thomas” sta per “Tommaso”, il figlio più giovane.
Nota linguistica:
La parola rosé deriva dal francese; significa rosato, e non ha nulla a che fare con la rosa. Le forme Rosè o Rose’, invece, sono semplicemente sbagliate.
Richiedi Informazioni